Visite guidate, escursioni e degustazioni per scoprire, a passi lievi, il territorio di Aulla.

Grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio e con l’assessorato al turismo del Comune di Aulla è stato possibile realizzare un calendario di visite guidate, escursioni ed iniziative culturali per tutto l’anno 2024.

Aulla, antico feudo malaspiniano dominato dalla Fortezza della Brunella, è punto di riferimento della Lunigiana storica. Sede di una delle più antiche abbazie del Nord Italia (Abbazia di San Caprasio) è posto in un’area strategica, crocevia di molte strade che collegano l’area costiera e il Golfo della Spezia, la zona delle Alpi Apuane e la Pianura Padana. Tra le più celebri strade medievali possiamo ricordare la Via Francigena, la Via Del Volto Santo e l’antica via di Linari, collegamenti viari storici che stanno vivendo una vera e propria seconda vita grazie alla riscoperta di un turismo lento e sostenibile.

Nella stagione turistica 2024, è in arrivo un ricco calendario di escursioni a piedi e in e-bike, visite guidate e presso le realtà comunitarie locali. Le visite guidate e le esperienze sono state elaborate per offrire al visitatore itinerari al di fuori delle rotte turistiche consuete e sono stati studiati per entrare in contatto con le comunità che abitano i luoghi.

Tutti i tour, le escursioni e le esperienze necessitano di prenotazione con almeno 48 ore di anticipo.

I tour possono essere prenotati via mail e telefonicamente: info@sigeric.it – +39 331 8866241 – +39 366 3712808

Scopri Aulla 2024, tutte le visite guidate

Domenica 12 maggio – Lungo la Via del Volto Santo ad Olivola
Trekking con Sigeric – Servizi per il Turismo in collaborazione con “Olivola in Festa”.
Ore 9:30 – 14:30 – In cammino lungo la via del Volto Santo nelle antiche terre del Feudo di Olivola, celebre per essere stata sede marchionale di un ramo della Famiglia Malaspina dello Spino Fiorito e per il ritrovamento di reperti archeologici di epoca preistorica.

Domenica 9 giugno – Paese che vieni, paese che vai
Visite guidate tra arte, storia e gastronomia a cura delle Pro Loco “Città di Aulla” e “Quercia d’oro”.
Ore 9:00 – 16:30 – Itinerario artistico e gastronomico animato da esperti del settore.
Mattina ad Aulla per visitare Abbazia di San Caprasio, Palazzo Centurione, fortezza “La Brunella” e degustare la “Ricciolina”, dolce tipico del comune di Aulla. Pranzo a Quercia a base di focaccette De.Co., breve corso sulla preparazione delle focaccette e della pasta fresca. A seguire visita guidata del borgo d’arte.
Info: 335 8489642

 Sabato 15 giugno Burgus in Fabula: Caccia al tesoro ad Albiano Magra
Laboratorio/Visita guidata per bambini a cura di Pro Loco “ViviAmo Albiano”.
Ore 16:00 – 18:00 – Burgus in Fabula con narrazioni di leggende ambientate in Lunigiana legate alla storia del territorio e un laboratorio finale per creare la propria storia o leggenda!

Domenica 23 giugno Bibola al tramonto
Trekking con l’associazione Sentieri Liguri Apuani.
Ore 18:30 – 21:30 – Dai piedi del centro abitato ci recheremo al belvedere naturale sul tracciato della Via Francigena. Da qui un ripido sentiero ci condurrà ai Grotti delle Streghe Donaneghe, luogo di antiche credenze e meraviglioso punto panoramico su tutta la valla di Lunigiana. Dal Monte Porro si ritorna al paese per il buffet e visitare la sommità del castello nell’ora più magica del giorno.

Domenica 30 giugno – Alla scoperta di Caprigliola
Trekking con l’associazione Sentieri Liguri Apuani.
Ore 9:00 – 14:30 – Dalle Mura Medicee del Borgo

Venerdì 12 luglio L’Abbazia di San Caprasio
Visita guidata in notturna con l’associazione di turismo responsabile Farfalle in Cammino.
Ore 21:00 – 22:30

– Venerdì 16 agosto – Albiano segreta
Visita guidata del borgo di Albiano Magra: tra storie e tradizioni. A cura di Pro Loco “ViviAmo Albiano”.
Ore 21:00 – 22:30

Domenica 29 settembre Pedala e gusta tra i borghi
Pedalata in e-bike alla scoperta del territorio con Sigeric – Servizi per il Turismo.
Ore 9:30 – 16:30 – Tour i E-bike a pedalata assistita dal centro di Aulla fino a Bibola, punto panoramico, per poi superare i paesi di Vecchietto, Pomarino e Pallerone per arrivare ad Olivola e a La Quercia dove ci attende un gustoso pranzo nella piazza centrale del borgo. Ritorno ad Aulla attraverso il Parco della Fortezza della Brunella.

Sabato 19 ottobre Borgo e Castello Malaspina di Pallerone
Visita guidata a cura di Sigeric – Servizi per il Turismo
Ore 15:00 – 16:30 – Visita alla scoperta del borgo e del Castello di Pallerone in Lunigiana, costruito dai Malaspina a due passi dal torrente Aulella. I Malaspina avevano eretto un Castello che, grazie al contributo di Alderano e Spinetta Malaspina, fu poi trasformato in sontuosa residenza signorile che divenne sede marchionale nel Seicento!

Domenica 8 dicembre  Borgo e Castello Malaspina di Pallerone – Speciale Presepe Meccanico di Pallerone
Visita guidata a cura di Sigeric – Servizi per il Turismo
Ore 14:30 – 16:00 – Visita alla scoperta del borgo e del Castello di Pallerone in Lunigiana, costruito dai Malaspina a due passi dal torrente Aulella. Dopo la visita sarà possibile ammirare il magnifico e celebre presepe meccanico, unico nel suo genere in Toscana.

Fortezza della Brunella – Museo di Storia Naturale della Lunigiana: tutte le date e gli orari di apertura a questo link.

Informazioni

La prenotazione è obbligatoria entro 48 ore dall’inizio dell’attività, ai seguenti contatti: info@sigeric.it – +39 331 8866241 – +39 366 3712808